Il Mio Maestro

Gli argomenti di questo forum sono dedicati alla chitarra elettrica. Curiosità, Domande e quant'altro vi passa per la mente potere scriverlo qui.
Avatar utente
MAX62
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2764
Iscritto il: 05/ott/2011, 11:34

12/dic/2011, 17:42

sasix79 ha scritto:@Max62, non lo dico alla mia ragazza che potrebbe essere gelosa!!! :cry: \n\n@eliorocker97 grazia infinite! ;) \n\n@fab_io anche io non sono contrario ai maestri, come detto da te l'importante è avere quello giusto, sicuramente con un buon maestro raggiungere determinati obiettivi è più facile e correggere le impostazioni sbagliate è più immediato... inoltre forse gli autodidatta trascurano un pò la teoria, magari un buon maestro invece ti segue anche da quel punto li...
\n\nI grandi non conoscono una nota, questo è l'appagamento di fronte a uno che svolge un compitino senza particolare estro. La tua ragazza è all'oscuro di tutto.
Avatar utente
walter
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1898
Iscritto il: 25/giu/2011, 20:01
Località: Messina

12/dic/2011, 17:50

Io ormai da due mesi (dopo cinque di autodidattica con la classica) seguo un corso alla Lizard. Il mio maestro, ho notato, sta molto attento a non farmi "copiare": dopo avermi mostrato le varie tecniche, esercizi o che altro nei primi minuti di lezione, tutto il resto del tempo è speso nel cercare di "adattare" queste tecniche al mio "modo di suonare": il maestro mi chiede spesso di provare io degli esercizi, per vedere come vado a eseguire il brano e cerca non di "portarmi" a eseguire le tecniche come lui le eseguirebbe, ma a eseguirle bene "come a me viene più naturale fare". Un esempio: lui il glissato lo esegue con il lato del dito, perchè ha dita sottili, ma a me viene più naturale farlo con il polpastrello, quindi ha cercato di correggere la mia postura in modo che il tutto sia tecnicamente corretto, ma "impostato sul mio modo di suonare".\n\nOnestamente, ho notato che, con questo metodo, sto progredendo molto rapidamente: dopo 9 lezioni, approcciarmi ad una qualsiasi canzone mi viene già più facile (un esempio su tutti: sono quasi riuscito a fare il primo assolo di "Comfortably Numb"!!!!!! Non mi è uscita una cosa molto espressiva, però tecnicamente non sono andato male [kic] [070])
Music Man Luke LH\nIbanez RGIR27FE LH\nMichael Kelly Patriot Custom LH\nPeavey Vypyr\nVisual Sound Jekyll & Hyde\nTC Electronics Ditto X4\nCarl Martin Red Repeat\nDigitech Whammy DT\nNeunaber Seraphim Mono\nDolphin Sound Nettuno\nVox V847\nChase Bliss Spectre\nE-Bow Plus\n\nhttps://youtu.be/XdAtmB1ptFE
Avatar utente
MAX62
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2764
Iscritto il: 05/ott/2011, 11:34

12/dic/2011, 17:54

fab_io ha scritto:io non sono a sfavore dei maestri...quelli che sanno insegnare però :-P \ndella serie: esistono tanti percorsi per obiettivi diversi\necco i 3 più gettonati:\nimparare ad accompagnare le canzoni \nchitarra elettrica\nchitarra classica\nspesso (quindi attenti!) un insegnante di classica insegna anche elettrica...o viceversa :cry: \ncon un buon insegnante invece si può diventare più bravi in breve tempo ;)
\n\nSara' come dici ma imparare su una panchina nel parco è uno spettacolo. Purtroppo queste emozioni le vivevi 40 anni fa.
Ultima modifica di MAX62 il 12/dic/2011, 18:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sasix79
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1403
Iscritto il: 11/mar/2010, 08:00
Località: ROMA
Contatta:

12/dic/2011, 18:01

secondo me, se un autodidatta si applica può raggiungere grandi traguardi, e arrivare a essere bravo come un chitarrista che studia da un maestro e magari anche di più; il problema è che molti autodidatta però non essendo seguiti non hanno la dote di progredire e non curano gli errori di impostazione e quindi non migliorano col tempo, sono fermi li a fare sempre le solite cose, i soliti errori e non vanno avanti. Tanto per fare un esempio, io ai tempi del liceo, ovvero quindici anni fa avevo un gruppo di amici musicisti con i quali sono rimasto in contatto; all'epoca eravamo tutti giovani, e cercavamo di emulare i nostri miti, eravamo tutti autodidatta e facevamo più o meno grossi disastri; ora a distanza di molti anni, qualcuno di loro è sicuramente diventanto bravo, ma altri suonano come suonavano all'epoca, quindi con 15/ 20 anni di esperienza suonano come suona un ragazzino che studia da pochi mesi; questo non va bene, e forse a loro sarebbe servito un buon maestro perchè credo che manchino di quella dote intrinseca che è l'autoapprendimento... insomma, io credo che va bene studiare da soli, però sempre se siamo in grado di farlo, altrimenti ci vuole un maestro... Un'altra considerazione è che se qualcuno vuole fare della musica un mestiere, il pezzo di carta serve, e leggere un spartito simultaneamente anche... \nUltimamente sono sotto esame da un produttore che ha bisogno di un turnista per alcuni brani di musicisti sotto suo contratto, tutta roba pop o rock commerciale, però la prima cosa che mi ha chiesto è, dove hai studiato? Ora sta valutando me e altri ragazzi, alcuni dei quali diplomati in chitarra moderna, e secondo me loro hanno una chance maggiore... a me non interessa, se mi prendono mi guadagno qualche soldo in più e non mi fa schifo, però a volte studiare serve, sia in termini tecnico/teorici sia in termini di curriculum...
MusicMan JP6 full opt - Ibanez S 540 LTD'93 Custom Made - Sterling Jp100\nLine6 Pod Xt-Jim Dunlop Crybaby-Aria 2 Pro Compressor - Seymour Duncan Sfx01\nhttp://WWW.ALEXMARIANI.COM\nascolta il mio nuovo lavoro "Collage" \nhttp://www.alexmariani.com/collage/collage.html
Avatar utente
MAX62
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2764
Iscritto il: 05/ott/2011, 11:34

12/dic/2011, 18:04

walter ha scritto:Io ormai da due mesi (dopo cinque di autodidattica con la classica) seguo un corso alla Lizard. Il mio maestro, ho notato, sta molto attento a non farmi "copiare": dopo avermi mostrato le varie tecniche, esercizi o che altro nei primi minuti di lezione, tutto il resto del tempo è speso nel cercare di "adattare" queste tecniche al mio "modo di suonare": il maestro mi chiede spesso di provare io degli esercizi, per vedere come vado a eseguire il brano e cerca non di "portarmi" a eseguire le tecniche come lui le eseguirebbe, ma a eseguirle bene "come a me viene più naturale fare". Un esempio: lui il glissato lo esegue con il lato del dito, perchè ha dita sottili, ma a me viene più naturale farlo con il polpastrello, quindi ha cercato di correggere la mia postura in modo che il tutto sia tecnicamente corretto, ma "impostato sul mio modo di suonare".\n\nOnestamente, ho notato che, con questo metodo, sto progredendo molto rapidamente: dopo 9 lezioni, approcciarmi ad una qualsiasi canzone mi viene già più facile (un esempio su tutti: sono quasi riuscito a fare il primo assolo di "Comfortably Numb"!!!!!! Non mi è uscita una cosa molto espressiva, però tecnicamente non sono andato male [kic] [070])
\n\nLe mie considerazioni le ho scritte e stop; riguardo a Confortably Numb quella che conta è quella Live. che a breve ti riuscira'.\nBravo Walter.
Avatar utente
Nicosg
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1396
Iscritto il: 22/apr/2011, 15:09
Località: Modena

12/dic/2011, 18:09

io ho cominciato due anni fa con un corsetto da pietà organizzato dalla scuola...un ora alla sett per 3 mesi e ho imparato circa 7 accordi...poi sono andato avanti da solo\nadesso comincio a farmi un pochino di orecchio grazie al cielo :-P \naltra nota personale: ho cominciato con un acustica che ho tuttora e sulla quale ho sempre sudato tanto, ma ragazzi non c'è confronto col suonare la classica...solo a vederla mi vien tristezza! consiglione a tutti: cominciate con un acustica scrausa o usata, le dita vi odieranno ma meno di quanto vi raccontano spesso...ed è 100 volte più bella a suono!
[gs] \nEpiphone SG Goth G400\nEko Piccola Mia preserie Varini\nIbanez IBZ10G\nKorg AX5G\nSquier Classic Vibe Precision Bass '50\nPeavey MAX 126\nCajon autocostruito
clipping
Esperto
Esperto
Messaggi: 287
Iscritto il: 18/ago/2011, 18:00
Località: Toscana, Lucca

12/dic/2011, 18:19

.
Ultima modifica di clipping il 10/apr/2021, 00:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MAX62
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2764
Iscritto il: 05/ott/2011, 11:34

12/dic/2011, 18:23

Nicosg ha scritto:io ho cominciato due anni fa con un corsetto da pietà organizzato dalla scuola...un ora alla sett per 3 mesi e ho imparato circa 7 accordi...poi sono andato avanti da solo\nadesso comincio a farmi un pochino di orecchio grazie al cielo :-P \naltra nota personale: ho cominciato con un acustica che ho tuttora e sulla quale ho sempre sudato tanto, ma ragazzi non c'è confronto col suonare la classica...solo a vederla mi vien tristezza! consiglione a tutti: cominciate con un acustica scrausa o usata, le dita vi odieranno ma meno di quanto vi raccontano spesso...ed è 100 volte più bella a suono!
\n\nA 10 anni facevo il Do maggiore con la classica, il manico era talmente grosso per le mie ditine che faceva male.\nQuando ho suonato l'elettrica tutto mi sembrava come burro, talmente era morbida confrontata alla classica.\n\nPer formarsi e farsi mano e polso devi iniziare con la classica o con l'acustica dopo, con l'elettrica sara' un paradiso.
shawnlane
Nuovo utente
Nuovo utente
Messaggi: 43
Iscritto il: 09/nov/2011, 17:34

12/dic/2011, 18:44

MAX62 ha scritto:
shawnlane ha scritto:Autodidatta al 100%!!! e ne sono orgoglioso....l'unico "maestro" che ho avuto è stata la fortuna di suonare con un amico (il chitarrista dei Memento Walz, ascoltateli e vi renderete conto!!!) e quindi imparare e apprendere ogni volta sempliecemente suonandoci insieme e ascoltando i suoi consigli..ma non abbiamo mai fatto una lezione vera e propria...si attacca un jack e s'improvvisa...e ci si confronta....\nOra però sento la necessità di colmare le mie lacune in campo teorico e credo che frequenterò qualche seminario o corso in qualche scuola di musica (cerco qualcosa on line, il lavoro non mi consente di impiegar le mie giornate intere in altro quindi dovrei trovar qualcosa di "notturno")in quanto ho deciso di "salire ulteriormente di livello" ;) lui è autodidatta e poi oramai non ha il tempo materiale per eventuali lezioni teoriche... Ma secondo me chi parte da autodidatta sviluppa un senso musicale diverso perchè metabolizza dei concetti in maniera del tutto personale...successivamente credo sia necessario frequentare scuole di musica per poter capire meglio ciò che si è appreso e svilupparlo al 100%...viceversa chi sviluppa il suo "chitarrismo" solo con la scuola, o ha dei maestri che gli fanno metabolizzare il tutto nel modo corretto (e quindi in maniera giusta ma personale) o si rischia di diventare come i bambini giapponesi (poverini)...a 8 anni grandissimi esecutori ma non svilupperanno mai l'essere musicista...così è come lavorare in fabbrica!!!!
\n\nDetta cosi' la domanda sorge spontanea:"Quali sono i problemi per un autodidatta?" Io sono tranquillo, se i grandi hanno conosciuto un riconoscimento planetario senza sapere cosa vuolesse dire uno spartito sono apposto.
\n\nCredo che dipenda tutto da cosa si voglia fare...come è già stato accennato, penso che possano sorgere problemi nel campo della conoscenza/applicazione teorica della musica e alcuni possibili errori di impostazione per quanto riguarda le tecniche che, magari suonano bene a determinate velocità o in determinate sonorità ma, per colpa di questi errori non si riesce a progredire come si vorrebbe....credo che in linea di massima aver qualcuno che ci corregge ci fa risparmiare un sacco di tempo...l'importante è che sia una persona che sappia insegnare in maniera corretta!!!...anche Steve Vai è andato a lezioni da Satriani...e guardate un po' cosa ne è venuto fuori!!!... ;)
Avatar utente
MAX62
Vecchio Utente
Vecchio Utente
Messaggi: 2764
Iscritto il: 05/ott/2011, 11:34

12/dic/2011, 20:03

shawnlane ha scritto:
MAX62 ha scritto:
shawnlane ha scritto:Autodidatta al 100%!!! e ne sono orgoglioso....l'unico "maestro" che ho avuto è stata la fortuna di suonare con un amico (il chitarrista dei Memento Walz, ascoltateli e vi renderete conto!!!) e quindi imparare e apprendere ogni volta sempliecemente suonandoci insieme e ascoltando i suoi consigli..ma non abbiamo mai fatto una lezione vera e propria...si attacca un jack e s'improvvisa...e ci si confronta....\nOra però sento la necessità di colmare le mie lacune in campo teorico e credo che frequenterò qualche seminario o corso in qualche scuola di musica (cerco qualcosa on line, il lavoro non mi consente di impiegar le mie giornate intere in altro quindi dovrei trovar qualcosa di "notturno")in quanto ho deciso di "salire ulteriormente di livello" ;) lui è autodidatta e poi oramai non ha il tempo materiale per eventuali lezioni teoriche... Ma secondo me chi parte da autodidatta sviluppa un senso musicale diverso perchè metabolizza dei concetti in maniera del tutto personale...successivamente credo sia necessario frequentare scuole di musica per poter capire meglio ciò che si è appreso e svilupparlo al 100%...viceversa chi sviluppa il suo "chitarrismo" solo con la scuola, o ha dei maestri che gli fanno metabolizzare il tutto nel modo corretto (e quindi in maniera giusta ma personale) o si rischia di diventare come i bambini giapponesi (poverini)...a 8 anni grandissimi esecutori ma non svilupperanno mai l'essere musicista...così è come lavorare in fabbrica!!!!
\n\nDetta cosi' la domanda sorge spontanea:"Quali sono i problemi per un autodidatta?" Io sono tranquillo, se i grandi hanno conosciuto un riconoscimento planetario senza sapere cosa vuolesse dire uno spartito sono apposto.
\n\nCredo che dipenda tutto da cosa si voglia fare...come è già stato accennato, penso che possano sorgere problemi nel campo della conoscenza/applicazione teorica della musica e alcuni possibili errori di impostazione per quanto riguarda le tecniche che, magari suonano bene a determinate velocità o in determinate sonorità ma, per colpa di questi errori non si riesce a progredire come si vorrebbe....credo che in linea di massima aver qualcuno che ci corregge ci fa risparmiare un sacco di tempo...l'importante è che sia una persona che sappia insegnare in maniera corretta!!!...anche Steve Vai è andato a lezioni da Satriani...e guardate un po' cosa ne è venuto fuori!!!... ;)
\nVoi parlate di diteggiature e strane parole che io non capisco; Il mio obbiettivo era coverizzare Clapton, Gilmour e dopo anche SRV. Questi sono i miei compagni di vita. prima di rimanere paraplegico avevo 2 gruppi, uno di Blues e l'altro Vasco Rossi tribute. I brani erano all' 80% del primissimo periodo. Per la mia mano i soli piu' bastardi sono quelli di Clapton e di Solieri primo tipo.
Avatar utente
Damy98
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 905
Iscritto il: 22/ott/2011, 21:02

12/dic/2011, 21:25

io ho provato per i primi cinque giorni ha imparare autodidatta, poi ho scoperto che il ragazzo che suonava in chiesa faceva delle lezioni di chitarra il sabato. adesso suono io al posto suo in chiesa.\n\npiccolo particolare: quando sono andato per la prma volta da lui gli ho fatto vedere "l' inverno non c' è più" facendo il do X23010 invece di X32010...
Damiano, Roma (romanina) \n\ngruppo hard rock/metal cerca possibilità di live.\n\nStrumentazione:\nchitarra Eko VL-480 con pick up seymour duncan JB & '59\namplificatore Roland Cube 20X\npedali Metal Muff, Boss SD-1 SuperOverdive, Whawha Crybaby
Avatar utente
DatevNoName
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 928
Iscritto il: 12/ago/2011, 19:00

12/dic/2011, 21:39

sasix79 ha scritto:secondo me, se un autodidatta si applica può raggiungere grandi traguardi, e arrivare a essere bravo come un chitarrista che studia da un maestro e magari anche di più; il problema è che molti autodidatta però non essendo seguiti non hanno la dote di progredire e non curano gli errori di impostazione e quindi non migliorano col tempo, sono fermi li a fare sempre le solite cose, i soliti errori e non vanno avanti. Tanto per fare un esempio, io ai tempi del liceo, ovvero quindici anni fa avevo un gruppo di amici musicisti con i quali sono rimasto in contatto; all'epoca eravamo tutti giovani, e cercavamo di emulare i nostri miti, eravamo tutti autodidatta e facevamo più o meno grossi disastri; ora a distanza di molti anni, qualcuno di loro è sicuramente diventanto bravo, ma altri suonano come suonavano all'epoca, quindi con 15/ 20 anni di esperienza suonano come suona un ragazzino che studia da pochi mesi; questo non va bene, e forse a loro sarebbe servito un buon maestro perchè credo che manchino di quella dote intrinseca che è l'autoapprendimento... insomma, io credo che va bene studiare da soli, però sempre se siamo in grado di farlo, altrimenti ci vuole un maestro... Un'altra considerazione è che se qualcuno vuole fare della musica un mestiere, il pezzo di carta serve, e leggere un spartito simultaneamente anche... \nUltimamente sono sotto esame da un produttore che ha bisogno di un turnista per alcuni brani di musicisti sotto suo contratto, tutta roba pop o rock commerciale, però la prima cosa che mi ha chiesto è, dove hai studiato? Ora sta valutando me e altri ragazzi, alcuni dei quali diplomati in chitarra moderna, e secondo me loro hanno una chance maggiore... a me non interessa, se mi prendono mi guadagno qualche soldo in più e non mi fa schifo, però a volte studiare serve, sia in termini tecnico/teorici sia in termini di curriculum...
\n\nM'hai fatto veni' na depressione assurda.
[b]LTD SC607 - LTD Mh1000fr Deluxe <3 --> Line6 pod X3 live / Randall RG100G3 [/b]\n\nVisitate il mio canale tutubo =D\n[color=#FF0000][b][url]http://www.youtube.com/user/DatevNoName[/url][/b][/color]
Avatar utente
zanna
Quasi uno di noi
Quasi uno di noi
Messaggi: 575
Iscritto il: 31/ago/2010, 13:34
Località: Modena

12/dic/2011, 21:41

Il mio maestro mi ha fatto appassionare alla musica in modo tale che mezz'ora fa suonavo Mary had a Little Lamb (grazie fab_io per il consiglio) e ora ascolto Domination dei Pantera. Credo che da autodidatta non sarei mai arrivato fino a questo punto. Poi dopo due anni e mezzo di lezioni penso che potrò cominciare a fare da solo.\nPoi c'è maestro e maestro, ho un amico (che non a caso ha smesso di suonare) che aveva un maestro del *****. \nUna volta mi disse: "So suonare Pretty Woman" "Quella di Gary Moore? Anch'io!" "Gary Moore? Dico Pretty Woman il film!". E suonava da 2 anni abbondanti.
[color=#000080]Chitarre[/color]: Les Paul Custom Ebony Epiphone [Seymour Duncan JB/Alnico Pro II splittati], Cort acustica.\n[color=#FFBF00]Amplificatore[/color]: Peavey Classic 30.\n[color=#FF0000]Effetti[/color]: Zoom G1Next, Ibanez TS9.\n\n\nVENDO: Fender Frontman 212r http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-fender-frontman-212r_id2442290.html
Avatar utente
sasix79
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1403
Iscritto il: 11/mar/2010, 08:00
Località: ROMA
Contatta:

12/dic/2011, 21:44

[quote="DatevNoName"M'hai fatto veni' na depressione assurda.[/quote]\n\nperchè? :)
MusicMan JP6 full opt - Ibanez S 540 LTD'93 Custom Made - Sterling Jp100\nLine6 Pod Xt-Jim Dunlop Crybaby-Aria 2 Pro Compressor - Seymour Duncan Sfx01\nhttp://WWW.ALEXMARIANI.COM\nascolta il mio nuovo lavoro "Collage" \nhttp://www.alexmariani.com/collage/collage.html
Avatar utente
only ibanez
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1725
Iscritto il: 23/mag/2009, 20:38
Località: Roma

12/dic/2011, 23:05

a suo tempo cominciai come autodidatta ma penso che una persona che nella vita vuole suonare deve studiare,purtroppo non siamo più negli anni sessanta,di musicisti incredibilmente bravi ed autodidatti ce ne sono a bizzeffe ma la teoria serve e anche tanto,se prendi un autodidatta e gli dici di armonizzare un riff con le terze non sa di cosa stai parlando nel 90% dei casi...\n\nil mondo è pieno di autodidatti più bravi di "studenti" ma non è cosi strano dato che quello che conta di più è lo studio a casa di quello che ti viene insegnato a scuola
[b]Ciao\nAle[/b]\n\n(mi ero rotto di scriverlo ogni volta perciò eccolo in firma)\n\n[b][u]LO ZOMBIE[/u][/b]
Avatar utente
Pantera
Utente attivo
Utente attivo
Messaggi: 642
Iscritto il: 21/mar/2011, 17:44
Località: Tu non ti preoccupare dove sto io! xD

12/dic/2011, 23:12

Io ho fatto 4 anni con un insegnante (Lui ha suonato insieme a Zucchero,Anna Oxa e tanti altri ma ci tengo a precisare che non l'ho scelto per questo perchè sento tante persone dire sai il mio maestro ha suonato con.. Es. Vasco Rossi cioè poco me ne frega uno può aver suonato con Vasco Rossi ed essere uno che non sa praticamente niente.) poi ho sospeso visto che la lezione era strutturata così: portavo un pezzo lui mi mostrava come si faceva e io facevo la cover in poche parole tutto ad orecchio, andai a studiare musica classica all'inizio mi divertivo a leggere sparititi non molto difficili ma alla fine ho sprecato soldi perchè lui mi dava i libri e mi spiegava cosa dovevo fare quando già c'era scritto sul libro stesso (è un libro semplicissimo per ragazzi alle prime armi con i disegni di diversi animali un libro per bambini piccoli diciamo tutti iniziano con libri del genere :) ) Ho mollato quest'ultimo maestro perchè non ce la facevo più era uno spreco 110 euro al mese per niente ho ripreso con il primo maestro ed ho capito che sei fai tutto ad orecchio alla fine il resto diventa una passeggiata di piacere ora vado un giorno ogni due settimane appena finisco di imparare i principi di composizione e come si armonizza un pezzo lì avrò finito andrò due volte al mese per farmi qualche cover. :) \nOra vi racconto la storia di mio cugino, lui suonava la batteria da autodidatta voleva prendere lezioni un giorno prese appuntamento con un maestro andò e gli disse: mostrami cosa sai fare (o una cosa del genere non so cosa gli ha detto di preciso anche perchè questa storia me l'ha raccontata mia madre :) )\nlui si mise a suonare.. dopo un pò il maestro gli disse: Sai già tutto, è inutile che vieni casomai tu dovresti imparare a me.\n :-P :) :rock:
[color=#008000][b] Jackson JS32T W/ Floyd Rose - Sterling By Music Man JP50 - Vov V845 - BOSS DN 2 - BOSS SD 1 - MXR EVH Phaser 90 - Chorus Digitech CF 7 - Ibanez TSA15H - Laney GS 212 IE [/b][/color]
Avatar utente
sasix79
Uno di noi
Uno di noi
Messaggi: 1403
Iscritto il: 11/mar/2010, 08:00
Località: ROMA
Contatta:

12/dic/2011, 23:16

e il cugino si chiamava Virgil Donati! ;)
MusicMan JP6 full opt - Ibanez S 540 LTD'93 Custom Made - Sterling Jp100\nLine6 Pod Xt-Jim Dunlop Crybaby-Aria 2 Pro Compressor - Seymour Duncan Sfx01\nhttp://WWW.ALEXMARIANI.COM\nascolta il mio nuovo lavoro "Collage" \nhttp://www.alexmariani.com/collage/collage.html
Avatar utente
only ibanez
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 1725
Iscritto il: 23/mag/2009, 20:38
Località: Roma

12/dic/2011, 23:20

no,è marco minneman!
[b]Ciao\nAle[/b]\n\n(mi ero rotto di scriverlo ogni volta perciò eccolo in firma)\n\n[b][u]LO ZOMBIE[/u][/b]
Rispondi