Mi serve tanto leggere le note?
Salve!!\nAllora, io sono un novellino in materia, ma la mia domanda è questa: Se io so il nome delle note (La, Si, DO, ecc...) e so dove sono posizionate nel pentagramma, mi serve imparare le posizioni sulla chitarra? Oppure basta la tablatura?\n\nPerchè non so se mi serve in futuro... Per ora vabbè, ci sto 10 minuti, ci scrivo sopra i numerini e poi la faccio velocemente, ma dopo non so se la cosa sarà molto complicata...\n\nComunque per gli accordi, le power chords e le tablature non c'è nessun problema ^^ quelle ci riesco senza problemi.\n\np.s. suono la chitarra elettrica
[b]|«[color=#FF0000]H[/color][color=#FFFF00]s[/color][color=#FF0000]т[/color][color=#FFBF00]†[/color][color=#FF0000]y[/color][color=#FFFF00]l[/color][color=#FF0000]e[/color]»|[/b]\n\nIo non ho paura di morie, ma quando accadrà spero di non esserci.
Si , serve. Senza dubbio! \nè come volere imparare a leggere , ma fermarsi a conoscere l alfabeto! ![Show off [soff]](./../images/smilies/icon-showoff.gif)
« Quando si sono accese le luci, tutti erano in piedi ad urlare credendo che fossimo la band di Johnny Winter, ma appena abbiamo cominciato a suonare il pubblico si è fatto terribile. Non ho mai ricevuto tante bottiglie e sputi. È stata un'esperienza allucinante. »\n \n(Dee Dee Ramone)
DIciamo che per essere chitarristi completi bisognerebbe sapere sia la pratica che la teoria...\nPoi leggere le note è davvero solo una questione di abitudine, e la "ricompensa" non è bassa.\n\nE se trovi un tab, con una combinazione/passaggio ostico?\nSapendo che nota stai suonando puoi tranquillamente interpretarlo in modi diversi (per comodità tua) e trovare le posizioni sul manico che ti servono di più.\nE poi è davvero facile.\nPrimo rigo (dal basso) MI e a salire (SPAZIO-RIGO-SPAZIO-ecc...) sono FA-SOL-LA-SI-DO-RE-MI-FA (oltre ovviamewnte a quelle sopra e sotto il pentagramma che continuano in modo ascendente o discendente la scala) e se le trovi con # o b si tratta dei diesis e bemolle.\n\nSaperle leggere e suonare "al volo" (solfeggio) potrebbe essere più complicato, ma è solo una quaestione di pratica.
[img]http://i6.photobucket.com/albums/y217/Kalyth/LesPaulGoddess_firmalaster.jpg[/img]\n[size=85]My Gear:\nGibson Les Paul Goddess Rose Burst, Yamaha EG-112B, Morley Steve Vai Bad Horsie 2 Contour Wah, Behringer Ultra Metal Distorsion, Behringer Digital Delay/Reverb DD400, Crate GT15[/size]
Ok,\nio conosco le posizioni sulla chitarra, per esempio 5a corda 3 tasto = Do , e so fare la scala a partire da quel do...\nIl problema viene quando trovo per esempio un pezzo nel quale sono messi di fila: Do - LA - Mi ecc., perchè non riuscirei a farle subito ma dovrei stare a pensarci, invece se c'è Do - Re - Mi - Re - Do (cioè quello che faccio adesso) non ho problemi...\n\nPer questo la mia domanda era se lascio stare le note oppure se provando e riprovando avrei cercato di avere il gesto automatico nel caso incontrassi una data nota...\n\nMa mi sembra di aver capito che sono utili, quindi cercherò di impararle bene!
\n\nGrazie\nHstyle
[b]|«[color=#FF0000]H[/color][color=#FFFF00]s[/color][color=#FF0000]т[/color][color=#FFBF00]†[/color][color=#FF0000]y[/color][color=#FFFF00]l[/color][color=#FF0000]e[/color]»|[/b]\n\nIo non ho paura di morie, ma quando accadrà spero di non esserci.
- master_of_rock
- Nuovo utente

- Messaggi: 113
- Iscritto il: 08/nov/2004, 20:39
Saper leggere le note è senz'altro utile per vari motivi e diventa pressoché indispensabile se punti a fare il session man o suonare in un orchestra ad un certo livello o, anche, se ti trovi a dover suonare un brano che non conosci su due piedi (che so, può capitarti che ti venga messo davanti il real book da cui prendere la melodia e l'armonia per poi improvvisarci pure... a me è capitato in alcuni seminari).\n\nInsomma, per arrivare ad un certo livello più sai fare e meglio è...
Daj Mo!!!
-
daniele2301
- Uno di noi

- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 04/set/2009, 15:47
Si suona anche senza saperl leggere gli spartiti...ma è meglio saperli ovviamente, non vogliamo rimanere attaccati tutta la vita alla tabulature spesso sbagliate di guitar pro no?
Guitar: Greg Bennett um-4 os, Ibanez Prestige RG 1570, Epiphone by Gibson Sheraton 1988\nRack: \nAda mp1 Mod. 3TM (pre)\nRocktron Intellifex (multieffetto)\nBbe sonic maximizer 411 (exiciter)\nMesa 50/50 (finale)\n\nGuitar:\nDbz Bolero FM
\n\nHai ragione, bisogna pur dire che col tempo anche senza saper leggere si acquisisce un orecchio che ti permette di disfarti di guitar pro...ma ovviamente se si punta ad essere completi e "senza falle" saper leggere è fondamentaletheslashsnakepit ha scritto:Si suona anche senza saperl leggere gli spartiti...ma è meglio saperli ovviamente, non vogliamo rimanere attaccati tutta la vita alla tabulature spesso sbagliate di guitar pro no?
