Serve davvero il tapping?
- Rock-N-Roller
- Utente attivo

- Messaggi: 794
- Iscritto il: 30/nov/2011, 20:56
- Località: Terracina (LT)
E' una grande prova della tua passione. Penso che Django si complimenterebbe con te, Max.
Fender Stratocaster U.S.A. '09\nTestata Dangelo ABacuc 15\nVox V847-A, Kor DP9, TC Hall Of Fame \nVendo Delay DeSalvo e una Washburn MG 70 degli anni 90 ;) \nhttp://www.mercatinomusicale.com/mm/a_washburn-mg-70_id3711679.html\n\n"Music is for everyone. Only the publishers believe that someone can possess" John Lennon
\nSe non avessi avuto come riferimento la Stratocaster avrei abbandonato; se noti bene le forme sinuose aderiscono al corpo e si infila sotto l'ascella. Amo le chitarre intonse; in estate per non sporcarla di sudore, infilo una manica di camicia sul braccio destro.SteveCustom77 ha scritto:Sì certo, proprio per questo ti facevo i complimenti perché posso solo lontanamente immaginare quanto fatica sia per una persona con i tuoi problemi. Ma la passione vera spesso consente di raggiungere obiettivi straordinari.
- Allegati
-
- Max e Blackie (2).jpg
- (74.36 KiB) Scaricato 131 volte
Django Reinhardt, un chitarrista con serissime menomazioni alla mano.\n\n\n\nPerò Rick Renstrom non ha nemmeno le braccia...\n\n
Overload Guitars Themis
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
Overloud TH-U
Chitarre che ho avuto: Gibson LP Studio 2002 % MusicMan Axis SS % Vigier Excalibur Original % Fender Malmsteen, Strat Am.St. 1991 e 2006, Classic Pl. 60 e T-Bucket 400CE % Dean ML USA % Ibanez RGT3020, A300E-VV e SIX70FDBG % Jackson RX10D % Yamaha Pacifica 112 e 821 % Takamine P1DC
- Rock-N-Roller
- Utente attivo

- Messaggi: 794
- Iscritto il: 30/nov/2011, 20:56
- Località: Terracina (LT)
C****, quel Rick non ha neanche il pollice!
Fender Stratocaster U.S.A. '09\nTestata Dangelo ABacuc 15\nVox V847-A, Kor DP9, TC Hall Of Fame \nVendo Delay DeSalvo e una Washburn MG 70 degli anni 90 ;) \nhttp://www.mercatinomusicale.com/mm/a_washburn-mg-70_id3711679.html\n\n"Music is for everyone. Only the publishers believe that someone can possess" John Lennon
tornando in topic, è vero che ci sono grandi assoli del passato e che resteranno per sempre unici e irripetibili, ma ce ne sono tanti ugualmente belli nei giorni nostri, l'evoluzione non è un peccato; del resto anche gli assoli del grande Gilmour e compagnia bella, sono stati innovativi nei confronti della generazione precedente alla loro, però restare fossilizzati solo al passato è limitante, invece io penso che bisogna apprendere dal passato ma guardare al futuro, lo studio di uno strumento musicale è anche evoluzione, io almeno cerco sempre di abbattere le barriere e di evolvermi, non amo restare sempre sulla stessa mattonella, ma cerco di sfruttare al massimo quello che lo strumento (e la mia limitata bravura) mi offrono... Poi per carità, ognuno ha la sua opinione... però, pensiamo all'assolo di Under a glass moon... direi che è un assolo memorabile e direi che il tapping non è un abbellimento ma parte integrante dello stesso... o pensiamo all'assolo di Beat it di Micheal Jackson suonato da Van Halen, è un assolo che resterà nella storia... 
MusicMan JP6 full opt - Ibanez S 540 LTD'93 Custom Made - Sterling Jp100\nLine6 Pod Xt-Jim Dunlop Crybaby-Aria 2 Pro Compressor - Seymour Duncan Sfx01\nhttp://WWW.ALEXMARIANI.COM\nascolta il mio nuovo lavoro "Collage" \nhttp://www.alexmariani.com/collage/collage.html
- DatevNoName
- Uno di noi

- Messaggi: 928
- Iscritto il: 12/ago/2011, 19:00
Personalmente trovo che il tapping, se usato nel modo giusto, sia una tecnica fantastica e molto particolare, poi con un pizzico di delay o un phaser, si possono ottenere dei "lead" molto particolari!\n\nIo per esempio lo uso moltissimo quando concludo i soli, sopratutto con gli arpeggi diminuiti, poichè si va a creare un effetto molto particolare e quasi cacofonico che però suona da dio e che adoro hahahah\n\npoi vabbè, zio Tosin insegna sempre\n
[b]LTD SC607 - LTD Mh1000fr Deluxe <3 --> Line6 pod X3 live / Randall RG100G3 [/b]\n\nVisitate il mio canale tutubo =D\n[color=#FF0000][b][url]http://www.youtube.com/user/DatevNoName[/url][/b][/color]
\nSono autodidatta da 42 anni, e dopo aver provato di tutto mi son tenuto quelli che per me sono i migliori chitarristi ed altro non mi interessa senza fossilizzarmi, anche perché ci sono ragazzini che emulano Clapton Gilmour e icone rock '69/'79. Questi chitarristi li andranno ad ascoltare a teatro come succede oggi con Mozart, Beethoven e compagnia. IMHOsasix79 ha scritto:tornando in topic, è vero che ci sono grandi assoli del passato e che resteranno per sempre unici e irripetibili, ma ce ne sono tanti ugualmente belli nei giorni nostri, l'evoluzione non è un peccato; del resto anche gli assoli del grande Gilmour e compagnia bella, sono stati innovativi nei confronti della generazione precedente alla loro, però restare fossilizzati solo al passato è limitante, invece io penso che bisogna apprendere dal passato ma guardare al futuro, lo studio di uno strumento musicale è anche evoluzione, io almeno cerco sempre di abbattere le barriere e di evolvermi, non amo restare sempre sulla stessa mattonella, ma cerco di sfruttare al massimo quello che lo strumento (e la mia limitata bravura) mi offrono... Poi per carità, ognuno ha la sua opinione... però, pensiamo all'assolo di Under a glass moon... direi che è un assolo memorabile e direi che il tapping non è un abbellimento ma parte integrante dello stesso... o pensiamo all'assolo di Beat it di Micheal Jackson suonato da Van Halen, è un assolo che resterà nella storia...
\n\nCon il nuovo avatar non ti avevo riconosciuto DNNDatevNoName ha scritto:Personalmente trovo che il tapping, se usato nel modo giusto, sia una tecnica fantastica e molto particolare, poi con un pizzico di delay o un phaser, si possono ottenere dei "lead" molto particolari!\n\nIo per esempio lo uso moltissimo quando concludo i soli, sopratutto con gli arpeggi diminuiti, poichè si va a creare un effetto molto particolare e quasi cacofonico che però suona da dio e che adoro hahahah\n\npoi vabbè, zio Tosin insegna sempre\n
- DatevNoName
- Uno di noi

- Messaggi: 928
- Iscritto il: 12/ago/2011, 19:00
\n\nper farti capire perchè mi piace parecchio il tapping, questo è un pezzo a cui sto lavorando in sti giorni.\n\nhttps://soundcloud.com/orsobrunodjent/t ... basi-styleMAX62 ha scritto:\n\nCon il nuovo avatar non ti avevo riconosciuto DNNDatevNoName ha scritto:Personalmente trovo che il tapping, se usato nel modo giusto, sia una tecnica fantastica e molto particolare, poi con un pizzico di delay o un phaser, si possono ottenere dei "lead" molto particolari!\n\nIo per esempio lo uso moltissimo quando concludo i soli, sopratutto con gli arpeggi diminuiti, poichè si va a creare un effetto molto particolare e quasi cacofonico che però suona da dio e che adoro hahahah\n\npoi vabbè, zio Tosin insegna sempre\n\n\nBravo tappeggiatore
[b]LTD SC607 - LTD Mh1000fr Deluxe <3 --> Line6 pod X3 live / Randall RG100G3 [/b]\n\nVisitate il mio canale tutubo =D\n[color=#FF0000][b][url]http://www.youtube.com/user/DatevNoName[/url][/b][/color]
- Rock-N-Roller
- Utente attivo

- Messaggi: 794
- Iscritto il: 30/nov/2011, 20:56
- Località: Terracina (LT)
Beh, un bel risultato. Hai messo il pulito per vedere se facevi errori vero?\nCmq vedo che ti piace Metal Gear, bravo! 
Fender Stratocaster U.S.A. '09\nTestata Dangelo ABacuc 15\nVox V847-A, Kor DP9, TC Hall Of Fame \nVendo Delay DeSalvo e una Washburn MG 70 degli anni 90 ;) \nhttp://www.mercatinomusicale.com/mm/a_washburn-mg-70_id3711679.html\n\n"Music is for everyone. Only the publishers believe that someone can possess" John Lennon
quando guardo qualche "fenomeno" (adolescenti o comunque sconosciuti,musicisti non professionisti o non famosi,ecc...) che fa pezzi da pura estremamente tecnici resto impressionato,ma magari la noia mi assale di brutto...\n\nquello però é colpa del pezzo o del tipo di pezzo di sicuro...\n\nma tornando in topic,al di là del tappin che credo abbia assolutamente la sua importanza,darei un rene per imparare a fare lo sweep pickin'...\nio sono autodidatta,non un fenomeno e quindi con dei limiti intuibili al riguardo...\nse poi magari trovassi la voglia di prendere delle lezioni per colmare ste lacune...\nsperando di riuscire a colmarle... 
SE TUTTI AMASSERO GLI ANIMALI SAREBBE UN MONDO MIGLIORE . . . ! ! !\n frehley rules...!\nla vita è troppo breve per perdere tempo ad ascoltare/suonare spazzatura...\nquando sento parlare di chitarre penso ad una flyingv o una lp... : altro che fender...!!! :-P
\n\nDatevNoName ha scritto:\n\nper farti capire perchè mi piace parecchio il tapping, questo è un pezzo a cui sto lavorando in sti giorni.\n\nhttps://soundcloud.com/orsobrunodjent/t ... basi-styleMAX62 ha scritto:\n\nCon il nuovo avatar non ti avevo riconosciuto DNNDatevNoName ha scritto:Personalmente trovo che il tapping, se usato nel modo giusto, sia una tecnica fantastica e molto particolare, poi con un pizzico di delay o un phaser, si possono ottenere dei "lead" molto particolari!\n\nIo per esempio lo uso moltissimo quando concludo i soli, sopratutto con gli arpeggi diminuiti, poichè si va a creare un effetto molto particolare e quasi cacofonico che però suona da dio e che adoro hahahah\n\npoi vabbè, zio Tosin insegna sempre\n\n\nBravo tappeggiatore
\nI più grandi sono autodidatti, cominciando da Hendrixmoncrete ha scritto:quando guardo qualche "fenomeno" (adolescenti o comunque sconosciuti,musicisti non professionisti o non famosi,ecc...) che fa pezzi da pura estremamente tecnici resto impressionato,ma magari la noia mi assale di brutto...\n\nquello però é colpa del pezzo o del tipo di pezzo di sicuro...\n\nma tornando in topic,al di là del tappin che credo abbia assolutamente la sua importanza,darei un rene per imparare a fare lo sweep pickin'...\nio sono autodidatta,non un fenomeno e quindi con dei limiti intuibili al riguardo...\nse poi magari trovassi la voglia di prendere delle lezioni per colmare ste lacune...\nsperando di riuscire a colmarle...
- Rock-N-Roller
- Utente attivo

- Messaggi: 794
- Iscritto il: 30/nov/2011, 20:56
- Località: Terracina (LT)
\nIo sia tapping che sweep li sto imparando da solo. Basta che sai cosa fare e ti ci metti ogni giorno a farlo. \nPer lo sweep ci arpeggi gli accordi (triadi e quadriadi e poi ci aggiungi qualche altra estensione), stessa cosa per il tapping. Vai comincia, c'è una cifra di roba su internet per capire come fare.moncrete ha scritto:quando guardo qualche "fenomeno" (adolescenti o comunque sconosciuti,musicisti non professionisti o non famosi,ecc...) che fa pezzi da pura estremamente tecnici resto impressionato,ma magari la noia mi assale di brutto...\n\nquello però é colpa del pezzo o del tipo di pezzo di sicuro...\n\nma tornando in topic,al di là del tappin che credo abbia assolutamente la sua importanza,darei un rene per imparare a fare lo sweep pickin'...\nio sono autodidatta,non un fenomeno e quindi con dei limiti intuibili al riguardo...\nse poi magari trovassi la voglia di prendere delle lezioni per colmare ste lacune...\nsperando di riuscire a colmarle...
Fender Stratocaster U.S.A. '09\nTestata Dangelo ABacuc 15\nVox V847-A, Kor DP9, TC Hall Of Fame \nVendo Delay DeSalvo e una Washburn MG 70 degli anni 90 ;) \nhttp://www.mercatinomusicale.com/mm/a_washburn-mg-70_id3711679.html\n\n"Music is for everyone. Only the publishers believe that someone can possess" John Lennon
\n"Devi darci dentro, odierai la chitarra, ma se non mollerai verrai ripagato"\nJimi HendrixRock-N-Roller ha scritto:\nIo sia tapping che sweep li sto imparando da solo. Basta che sai cosa fare e ti ci metti ogni giorno a farlo. \nPer lo sweep ci arpeggi gli accordi (triadi e quadriadi e poi ci aggiungi qualche altra estensione), stessa cosa per il tapping. Vai comincia, c'è una cifra di roba su internet per capire come fare.moncrete ha scritto:quando guardo qualche "fenomeno" (adolescenti o comunque sconosciuti,musicisti non professionisti o non famosi,ecc...) che fa pezzi da pura estremamente tecnici resto impressionato,ma magari la noia mi assale di brutto...\n\nquello però é colpa del pezzo o del tipo di pezzo di sicuro...\n\nma tornando in topic,al di là del tappin che credo abbia assolutamente la sua importanza,darei un rene per imparare a fare lo sweep pickin'...\nio sono autodidatta,non un fenomeno e quindi con dei limiti intuibili al riguardo...\nse poi magari trovassi la voglia di prendere delle lezioni per colmare ste lacune...\nsperando di riuscire a colmarle...



